Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Prevenzione Calcolosi Urinaria

La calcolosi urinaria è la formazione di calcoli all'interno dell'apparato urinario dovuta a depositi di calcio o di altri minerali. La misura di prevenzione principale è l'assunzione di grosse quantità di liquidi. Il calcolo è una piccola massa costituita da sali contenuti nell'urina che si distribuiscono intorno ad un nucleo primitivo, detto nucleo litogeno. Tale nucleo è formato da corpi estranei, come germi o coaguli (cioè masse di sangue solidificato) presenti nelle urine. L'assunzione di acqua ostacola la formazione dei calcoli e/o il loro sviluppo. La quantità di liquidi assunta deve essere tale che la produzione giornaliera di urina sia pari ad almeno 2 litri o, più semplicemente, a che l'urina abbia un colore chiaro. Esistono ambulatori specializzati in cui, sulla base dell'analisi delle urine, vengono consigliate diete o terapie mediche per evitare l'insorgenza della calcolosi. In tali ambulatori, sulla base dell'analisi delle urine e/o del calcolo, vengono consigliate anche diete o terapie mediche per evitare che la calcolosi si ripresenti in pazienti che ne hanno sofferto. E' importante che i pazienti affetti da calcolosi di ossalato di calcio evitino cibi contenenti ossalati, come asparagi, rabarbaro, spinaci, tè e cioccolata.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Prevenzione Calcolosi Urinaria

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • Azienda Ospedaliera G. Rummo


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB