Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Citologia Espettorato

Studio delle cellule dell'espettorato, ovvero del materiale proveniente dai polmoni o dai bronchi ed eliminato con la tosse. L'espettorato è generalmente costituito da muco, ma può contenere pus o sangue. L'analisi delle cellule contenute in esso possono facilitare la diagnosi di eventuali malattie, soprattutto gravi infezioni polmonari (ad esempio la tubercolosi). É in questo modo, infatti, che si può determinare la presenza di batteri e virus di vario tipo, portatori di gravi malattie, come il tetano, la polmonite, il colera, la meningite ed il tifo. Un espettorato giallo o verdastro e decisamente puzzolente, può indicare una grave infezione polmonare; un espettorato schiumoso, eventualmente rosato, può indicare un edema polmonare. La presenza di sangue nell'espettorato, deve sempre essere valutato attentamente e segnalato al medico, perché può trattarsi di un primo segnale di tumore polmonare; in altri casi, invece, può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione dei vasi sanguigni. Utile visita specialistica pneumologica.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Citologia Espettorato

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • Farmacia Chioccara Rita
  • ASL NA 5 Distretto 84


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB