Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Monitoraggio Neuromuscolare

Si tratta delle tecniche utilizzabili per valutare lo stato di funzionalità dei muscoli. Si può registrare l'attività elettrica del cervello in seguito a stimoli esterni (potenziali evocati motori). Attraverso un magnete, posto sulla superficie del capo o della colonna vertebrale, si stimolano, rispettivamente, la corteccia cerebrale o il midollo spinale. Lo stimolo induce una risposta motoria che viene registrata a livello di alcuni muscoli degli arti superiori ed inferiori con opportuni elettrodi. Tali elettrodi inviano il segnale ad un computer. Un medico specialista (neurologo) interpreta i risultati per valutare la funzionalità delle vie motorie. L'esame non è particolarmente fastidioso ed è normalmente ben tollerato. Dura circa un'ora. E' opportuno segnalare che la stimolazione magnetica non può essere eseguita in pazienti con dispositivi impiantati meccanici od elettrici (ad esempio il pace-maker) né in pazienti con oggetti o frammenti metallici magnetizzabili nel capo (ad esempio le clips inserite per un intervento chirurgico).



Ricerca strutture mediche pubbliche per Monitoraggio Neuromuscolare

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • Farmacia Amato Eugenio Maria
  • Azienda Ospedaliera Cardarelli


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB