Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Trapianto Cardiaco

Si ricorre al trapianto cardiaco per risolvere malattie cardiache (cardiopatia ischemica, in pazienti con esiti di infarti molto estesi o multipli, cardiomiopatie, ecc.) estremamente gravi per le quali le terapie farmacologiche e non farmacologiche alternative non sono più in grado di assicurare una sopravvivenza e/o una qualità della vita adeguate. La presenza di altre malattie gravi (particolari tipi di diabete, malattie respiratorie croniche, presenza di un tumore nel corso dei 5-10 anni precedenti) rappresenta una controindicazione per l'esecuzione dell'intervento. Dopo il trapianto si deve eseguire una terapia immunosoppressiva (con ciclosporina), per evitare il pericolo di rigetto. Generalmente, i risultati del trapianto cardiaco sono eccellenti, con una sopravvivenza a distanza ma soprattutto una qualità della vita molto buona. Molti dei pazienti in età lavorativa possono tornare alla loro occupazione precedente, così come chi svolgeva uno sport ed è stato sottoposto ad un trapianto cardiaco può potenzialmente tornare a svolgere senza difficoltà a tale attività.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Trapianto Cardiaco

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • ASL NA 1 Distretto 52
  • ASL NA 1 Distretto 49


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB