Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Cute (Pelle)

La cute riveste esternamente il corpo dell'uomo. Ha un colore che varia con la quantità di melanina contenuta in particolari cellule (melanociti) e che dipende da fattori ereditari e dall'esposizione alla luce del sole. La cute costituisce una barriera protettiva per i tessuti più profondi dell'organismo, anche contro gli organismi patogeni (cioé apportatori di malattie) e contiene le terminazioni nervose responsabili delle sensazioni del tatto, del calore e del dolore. Nonostante ciò, la cute può andare soggetta a numerose malattie, che possono avere cause sia esterne, sia interne all'organismo. Spesso un'eccessiva esposizione al sole o il contatto con alcune tossine vegetali (sostanze velenose), possono provocare un'infiammazione della cute, comunemente detta dermatite. Altri tipi di infezione possono derivare dall'azione di microbi di varia natura (batteri, funghi, virus, ecc.), che penetrano nella cute attraverso sue lesioni (dovute ad esempio ad ustioni, morsi, ecc.). Alcune infezioni della pelle dovute a streptococchi possono provocare impetigine (che si manifesta con un insieme di macule, vescicole e papule) ed erisipela (che è un'infiammazione localizzata con eritema, spesso conseguente all'infezione di una ferita, giacché essa tende a presentarsi nelle zone in cui vi sia stata una lesione dei vasi linfatici, ad esempio in seguito a un intervento chirurgico). Sostanze estranee alle quali l'organismo è particolarmente sensibile possono provocare orticaria (che è una forma di allergia della pelle). Su ciò si basano metodi di esecuzione delle prove allergiche, attuate mediante un piccolo graffio sulla pelle sul quale viene poi applicata una piccola quantità di sostanza allergenica: a seconda del tipo e dell'entità della reazione della pelle si stabilisce il livello di sensibilità del soggetto alla sostanza in esame. La cute può essere soggetta a tumori (neoplasie) tra i quali tre maligni sono particolarmente diffusi: il basalioma, il carcinoma spinocellulare ed il melanoma. Generalmente, i tumori cutanei sono correlabili ad un'eccessiva esposizione ai raggi solari, soprattutto se questa provoca ustioni di grave entità. Altri fattori di rischio meno importanti sono l'esposizione ripetuta ai raggi X ed a particolari sostanze, tra cui l'arsenico, nonché i fattori ereditari. Utile visita dermatologica.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Cute (Pelle)

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 


 

Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB