Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Anemia Emolitica

Rientrano nel primo caso i globuli rossi aventi una membrana (struttura esterna, che delimita il globulo rosso) più debole della norma a causa di una carenza di certi enzimi (proteine con specifiche funzioni) a ciò indispensabili, così come si ha nelle carenze ereditarie dell'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi, tra cui il favismo, malattia che causa gravissime crisi di anemia emolitica se i portatori di questo difetto consumano fave. Rientrano nel secondo caso i globuli rossi contenenti emoglobina con struttura anomala su base ereditaria, come l'anemia falciforme e la talassemia. Un sottogruppo comprende le anemie autoimmuni, nelle quali si formano anticorpi diretti contro i globuli rossi dello stesso individuo, che non riconoscono quali facenti parte dell'organismo. Le varie forme di anemia emolitica hanno in comune, oltre alla diminuzione più o meno evidente dei globuli rossi, l'aumento nel sangue della bilirubina ed un colorito più scuro delle feci. Utile visita ematologica.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Anemia Emolitica

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • ASL NA 5 Distretto 90 - Presidio Polifunzionale di Agerola


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB