Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Piastrinopenia

CHE COS'E':

Diminuzione del numero delle piastrine nel sangue ad un valore inferiore a quello minimo normale. Le piastrine sono le cellule del sangue, che svolgono un ruolo importante per l'emostasi (arresto della fuoriuscita di sangue) e la coagulazione (solidificazione del sangue). Le piastrine accorrono laddove ci sono delle ferite (lesioni dei vasi sanguigni) addensandosi e liberando i fattori necessari perché si abbia la coagulazione del sangue. La causa può essere un'alterazione del midollo osseo (che produce meno piastrine del solito) o della milza (che è ingrossata e, pertanto, ne cattura più del dovuto) o del sangue (che in modo "arbitrario" le distrugge). Spesso alla base c'è un'anemia (carenza di globuli rossi, di emoglobina o di entrambi). Alternativamente, può trattarsi di forme tumorali (linfomi), alterazioni della tiroide, collagenopatie (malattie caratterizzate dal fatto che il paziente produce anticorpi diretti contro le proprie strutture, compromettendole) o uso di particolari farmaci. Per la diagnosi è utile associare all'emocromo (esame delle cellule del sangue) l'esame della forma delle piastrine ed un controllo della milza e del midollo osseo.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Piastrinopenia

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • ASL AV 1 - Presidio Ospedaliero di S.Angelo dei Lombardi
  • ASL NA 1 - P. O. Santa Maria del Popolo degli Incurabili


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB