Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Cistoscopia

La cistoscopia è eseguita con un tubo flessibile (cistoscopio) e provvisto di una telecamera, che è introdotto all'interno degli organi, trasmettendo le immagini registrate su di un monitor. E' utilizzata per indagare su un'eventuale alterazione della vescica. In particolare, è prescritta in caso di comparsa di sangue nelle urine. E' un esame fondamentale nella diagnosi e nel controllo di alcune malattie della vescica, soprattutto i cosiddetti papillomi o polipi vescicali, che sono delle formazioni di cellule localizzate alla vescica. La cistoscopia consente anche di effettuare prelievi di tessuto (biopsia) da sottoporre all'esame al microscopio e piccoli interventi chirurgici. Inoltre, permette di effettuare il cateterismo ureterale, consistente nell'introduzione di cateteri (che sono dei tubicini) negli ureteri (che sono i condotti che collegano la vescica con i reni): con questa manovra si può, per esempio, favorire l'espulsione di un calcolo. Come si esegue? Il paziente deve sdraiarsi su un lettino ed appoggiare i piedi su due staffe poste ai lati del lettino stesso. Il medico applica a livello dei genitali un gel anestetico ed inserisce il cistoscopio nell'uretra (che è il canale che porta l'urina dalla vescica urinaria all'esterno del corpo), spingendolo delicatamente fino alla vescica e, eventualmente, fino agli ureteri. Il cistoscopio è collegato a un monitor sul quale appaiono le immagini della superficie interna della vescica e di quella degli ureteri, che sono valutate immediatamente dal medico. L'esame dura una ventina di minuti. E' importante affrontarlo senza ansie o paure. La cistoscopia, infatti, non è un esame doloroso, ma solo alquanto fastidioso, perché l'introduzione del cistoscopio stimola il bisogno di urinare. Il fastidio è attenuato dal gel anestetico. La cistoscopia va eseguita a digiuno da almeno 12 ore. Non è necessario il ricovero in ospedale.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Cistoscopia

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • ASL NA 5 Distretto 83


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB