Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Bronchiectasie

Possono essere congenite (cioè presenti dalla nascita) o acquisite (cioè provocate da una malattia, come una bronchite, un'infiammazione o da altri fattori, come la vecchiaia o l'abitudine al fumo). Le forme congenite, molto rare, sono dovute a malformazioni o debolezza delle pareti dei bronchi. Le forme acquisite, invece, derivano dalla distruzione della componente elastica dei bronchi, causata da un'infezione. In entrambi i casi, il sintomo principale è la tosse, specialmente al mattino, caratterizzata da espettorato ricco di pus (materiale più o meno liquido formato da microbi e cellule morte). Si consiglia visita pneumologica.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Bronchiectasie

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • Marilisa Cristofoli - Psicologa e psicoterapeuta
  • ASL NA 5 Distretto 90 - Presidio Polifunzionale di Agerola


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB