Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Psicoterapia di Gruppo

Trattamento dei disturbi mentali o della personalità finalizzato al raggiungimento di un benessere psichico del soggetto (psicoterapia) eseguito con più persone. E' possibile distinguere alcune tipologie orientative di organizzazione e di intervento dei gruppi costituiti a scopo psicoterapeutico. 1) Gruppi aperti / gruppi chiusi : nei primi si può essere ammessi al gruppo o uscire da esso in qualsiasi momento; nei secondi si può partecipare all'attività solo dall'inizio e fino alla conclusione naturale del lavoro. 2) Gruppi omogenei / gruppi disomogenei: nei gruppi omogenei ci si occupa specifici disturbi, problemi ed obiettivi oppure sono ammesse solo persone che abbiano qualcosa in comune (età, sesso, tipo di problema); nei gruppi disomogenei, invece, è ammesso chiunque, sebbene possano esistere delle regole di esclusione (come il comportamento aggressivo). Sono gruppi omogenei quelli che si occupano della cosiddetta riabilitazione psicosociale per i disturbi legati alla schizofrenia (grave disturbo mentale), agli attacchi di panico (disturbo mentale caratterizzato da disagio e paura), all'obesità, alla dipendenza (da alcol, droghe, farmaci, fumo), ecc. 3) Gruppi direttivi / non direttivi: nei gruppi direttivi, il terapeuta dirige esplicitamente la comunicazione (decide chi abbia la parola, stabilisce i tempi, fa domande); nei gruppi non direttivi, invece, l'attività di comunicazione può prendere qualsiasi piega e può coinvolgere liberamente chiunque in qualsiasi momento ed in qualsiasi modo (con l'ovvia esclusione della violenza). 4) Gruppi verbali / gruppi agiti: nei gruppi verbali si utilizzano prevalentemente le "parole", anche per esprimere le emozioni; nei gruppi agiti, invece, le emozioni possono essere espresse con le "azioni", attraverso particolari tecniche di role playing (gioco di ruoli) e di psicodramma ("recitazione"). 5) Gruppi psicoeducazionali / gruppi psicoterapeutici: nei primi l'operatore svolge prevalentemente una funzione di "insegnante" con i membri del gruppo che assumono, a loro volta, il ruolo di "allievi"; nei secondi, invece, l'operatore facilita l'espressione e l'elaborazione di problemi emotivi attraverso un gran numero di differenti tecniche e strumenti. 6) Gruppi di autoaiuto: non è prevista la presenza di un operatore professionale, ma tutt'al più di una "guida" (detta anche helper) che svolge facilita la comunicazione; solitamente l'helper è una persona che ha già attraversato un percorso di superamento dello stesso problema affrontato nel gruppo.



Ricerca strutture mediche pubbliche per Psicoterapia di Gruppo

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 


 

Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB