Esame di laboratorio eseguito per individuare la presenza di miceti (funghi o lieviti) in sangue, urine, feci, sperma, espettorato, secrezioni vaginali, ecc..
Consiste nella coltivazione delle cellule nei cosiddetti terreni di coltura, che sono delle soluzioni solide o liquide contenenti sostanze nutritive che garantiscono le condizioni ambientali adatte alla loro crescita. Ciò molto spesso è eseguito allo scopo di individuare l'agente responsabile di un'infezione in atto e di effettuare la terapia più adatta.
L'esame è positivo se si nota lo sviluppo di colonie di cellule.
In tal caso, solitamente, si esegue anche un antimicogramma, che consiste nel mettere a contatto i terreni di coltura ottenuti con vari antibiotici, al fine di evidenziare quello più efficace per la cura dell'infezione diagnosticata.
Tra i miceti che più frequentemente causano infezioni, c'è Candida albicans, un fungo che si può localizzare a livello delle mucose del cavo orale o dei genitali, provocando infezioni dette candidosi.
 |