Home PageServiziPagina legaleI nostri prodottiContattiDizionario Medico

Autocertificazione

In base alla legge n. 15 del 4 gennaio 1968, l'autocertificazione è un diritto dei cittadini che consente di dichiarare, e quindi certificare sotto la propria responsabilità, presso gli uffici della Pubblica Amministrazione, la propria condizione, i propri titoli o fatti di sua diretta conoscenza. Praticamente, la succitata legge rende possibile effettuare una dichiarazione personale, direttamente presso l'ufficio pubblico che lo richiede, sostitutiva dei certificati, documenti e attestati che generalmente sono necessari per avviare una pratica (per esempio: richiesta passaporto, patente, tessera sanitaria e pensione; partecipazione a concorsi pubblici; assegnazioni di case popolari e così via). Per eseguire un'autocertificazione occorrono: 1) un documento di riconoscimento valido; 2) una marca da bollo (nei casi in cui lo richiedono il documento o la pratica in questione). Se richiesto, il modulo di autocertificazione deve essere firmato in presenza del funzionario pubblico preposto. Oggi, in Italia, è possibile autocertificare: la residenza, la nascita, la cittadinanza, il godimento dei diritti politici, l'esistenza in vita, lo stato di famiglia, la nascita di un figlio, la morte (relativamente al coniuge, ad un figlio o un genitore), la posizione agli effetti militari, l'iscrizione in albi o elenchi professionali.



Ricerca strutture mediche private per Autocertificazione

Clicca sulla cartina:

Per ulteriore ricerca per localita:
 
Abruzzo Liguria Sicilia
Basilicata Lombardia Toscana
Calabria Marche Trentino alto adige
Campania Molise Umbria
Emilia Romagna Piemonte Valle d'aosta
Friuli Venezia Giulia Puglia Veneto
Lazio Sardegna

Ricerca nuova patologia   
 
  • D'Alessio Ivan


    •  

      Indice dizionario medico A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
      Realizzato dalla web agency Napoli RYHAB