Esame delle cellule del sangue (emocromo), corredato della determinazione della percentuale relativa dei vari tipi di globuli bianchi.
Le cellule del sangue sono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
I valori di riferimento variano notevolmente con riferimento all'età e, in misura minore, al sesso e alla tipologia dei pazienti.
Per quanto riguarda i globuli bianchi (o leucociti, le cellule del sangue che hanno il compito di difendere l'organismo dagli attacchi esterni), i valori normali, in caso di adulti, sono: 4.000-10.000/mcl. In realtà, più che le variazioni nel numero totale di leucociti, ai fini diagnostici è importante considerare le modificazioni della formula leucocitaria (determinazione della percentuale relativa dei vari tipi di globuli bianchi, ovvero granulociti neutrofili, basofili ed eosinofili, monociti e linfociti).
Per quanto riguarda i globuli rossi (o eritrociti, le cellule del sangue che hanno il compito di trasportare l'ossigeno), i valori normali sono: per gli uomini 4600000-6000000/mcl, per le donne 4000000-5500000/mcl.
Per quanto riguarda le piastrine (le cellule del sangue, che svolgono un ruolo importante per la coagulazione), i valori normali sono: 150000-400000/mcl.
|